Box doccia o vasca da bagno: quale scegliere per il tuo bagno?

Possiamo vedere la contrapposizione tra un box doccia con soffione al soffitto contro una bellissima vasca di design

Quando si progetta un bagno, una delle decisioni più importanti è la scelta tra box doccia e vasca da bagno. Questa scelta può influenzare non solo l’estetica e la funzionalità dello spazio, ma anche il valore complessivo dell’immobile. Ogni opzione ha i suoi pro e contro, e spesso la decisione dipende dallo stile di vita, dallo spazio disponibile e dalle esigenze personali.
In questo articolo esploreremo i vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni, i fattori da considerare e alcuni esempi reali di bagni progettati da Arredosalaria, uno showroom di arredamento d’interni specializzato in soluzioni su misura.

Perché scegliere un box doccia?

1. Ottimizzazione degli spazi

Il box doccia è la scelta ideale per chi ha spazi ridotti o vuole massimizzare l’area disponibile. È particolarmente indicato per bagni secondari, monolocali o piccoli appartamenti dove ogni centimetro conta.
Come sottolinea l’architetto V. Catalano, “un box doccia ben progettato può trasformare anche un piccolo bagno in uno spazio funzionale e moderno”.

2. Efficienza idrica ed energetica

Rispetto a una vasca, il box doccia consuma meno acqua e richiede meno energia per il riscaldamento, riducendo così l’impatto ambientale e i costi in bolletta. Secondo uno studio del Censis, una doccia media utilizza circa 60-80 litri d’acqua, mentre un bagno completo può superare i 150 litri.

3. Facilità di manutenzione

Le cabine doccia moderne, realizzate in materiali come vetro temperato e acciaio inox, sono facili da pulire e resistenti al calcare. Alcuni modelli, come quelli prodotti da Gessi e Veneta Cucine, includono trattamenti anticalcare che riducono la necessità di pulizie frequenti.

Perché scegliere una vasca da bagno?

1. Lusso e relax

La vasca è sinonimo di comfort e benessere. Permette di concedersi un momento di relax completo, ideale per chi ama immergersi in un bagno caldo dopo una lunga giornata.
Secondo il designer G. De Luca, “una vasca free-standing può diventare l’elemento focale del bagno, aggiungendo un tocco di lusso e personalità”.

2. Valore aggiunto per l’immobile

In molti mercati immobiliari, un bagno con vasca può aumentare il valore percepito di una casa. Questo è particolarmente vero per le abitazioni familiari o per gli immobili di fascia alta, dove il bagno è considerato un ambiente dedicato al benessere e alla cura personale.

3. Soluzioni ibride

Oggi esistono soluzioni ibride come le vasche con box doccia integrato, che combinano i vantaggi di entrambi gli elementi. Questo tipo di soluzione è ideale per chi desidera flessibilità senza rinunciare al piacere di un bagno rilassante.

Fattori da considerare nella scelta

Spazio disponibile

Prima di decidere, valuta con attenzione lo spazio a disposizione. In un bagno piccolo, il box doccia è spesso l’opzione migliore, mentre in ambienti più ampi si può optare per una vasca free-standing o una combinazione delle due soluzioni.

Stile di vita

Se hai bambini piccoli, una vasca può essere più pratica e sicura. Al contrario, se vivi da solo o in coppia e hai uno stile di vita dinamico, una doccia è probabilmente più adatta.

Manutenzione

Considera anche il tempo e l’impegno necessari per mantenere pulito il bagno. Le superfici in vetro dei box doccia richiedono meno manutenzione rispetto a quelle di una vasca, ma possono essere più soggette al calcare.

Esempi reali di progetti Arredosalaria

Bagno moderno con box doccia walk-in

In un attico moderno nel centro di Roma, Arredosalaria ha progettato un bagno con box doccia walk-in in vetro trasparente e dettagli in acciaio inox, creando uno spazio luminoso e minimalista.

Bagno classico con vasca free-standing

In una villa d’epoca a Parioli, lo showroom ha realizzato un bagno con vasca free-standing in stile retrò, con dettagli in ottone e piastrelle decorate a mano, creando un ambiente elegante e raffinato.

Errori da evitare

  • Non considerare lo spazio disponibile: installare una vasca in un bagno piccolo può risultare scomodo e poco funzionale.
  • Ignorare le abitudini quotidiane: se non hai tempo per lunghi bagni, una doccia è probabilmente più adatta.
  • Sottovalutare la manutenzione: alcuni materiali, come il marmo o il legno, richiedono cure particolari per resistere all’umidità.

FAQ

Qual è la scelta migliore per un bagno piccolo?

In generale, un box doccia è più indicato per bagni di dimensioni ridotte, poiché occupa meno spazio e consente una maggiore libertà di movimento.

È possibile avere sia vasca che doccia in un unico bagno?

Sì, molte soluzioni ibride combinano vasca e doccia in un’unica unità, ideale per bagni di medie dimensioni.

Quali sono i materiali migliori per un box doccia?

I materiali più resistenti e facili da pulire sono il vetro temperato, l’acciaio inox e i rivestimenti anticalcare.

 

Convididi su i social

Gli articoli più recenti